More

    Costruire una piscina in un giardino piccolo: 5 consigli pratici

    Sognare una piscina nel proprio giardino non deve restare un desiderio irrealizzabile, nemmeno quando si ha poco spazio a disposizione. Anche un giardino di dimensioni ridotte può ospitare una piscina, trasformando l’ambiente in un’oasi di relax personale. Grazie alle soluzioni moderne e compatte, realizzare questo progetto oggi è più semplice che mai. Oltre a rappresentare un angolo di benessere, una piscina ben progettata aumenta il valore della tua casa e può diventare un punto di incontro per familiari e amici. In questo articolo ti forniremo 5 consigli pratici per costruire una piscina in un giardino piccolo, aiutandoti a massimizzare lo spazio disponibile senza rinunciare alla funzionalità e all’estetica.

    Analisi dello spazio disponibile

    Prima di iniziare a progettare la tua piscina, è fondamentale analizzare con attenzione lo spazio a disposizione. Una pianificazione accurata permette di evitare errori e sfruttare ogni centimetro del giardino nel modo migliore.

    Come calcolare lo spazio necessario

    Misurare l’area disponibile è il primo passo. Considera che una piscina piccola, come una minipiscina o una piscina fuori terra, può occupare anche meno di 10 metri quadrati. Tuttavia, è essenziale:

    • Verificare la qualità del terreno e la sua capacità di sostenere una piscina.
    • Assicurarsi che ci sia un accesso adeguato per i lavori di installazione.
    • Controllare i regolamenti locali: alcune aree richiedono permessi specifici per costruire una piscina, anche di piccole dimensioni.

    Inoltre, ricordati di lasciare abbastanza spazio per altre funzioni, come percorsi di accesso, mobili da giardino e punti d’ombra.

    1. Scegliere una piscina di dimensioni compatte

    Non tutte le piscine sono adatte a spazi ridotti, ma oggi esistono molte opzioni pensate per chi ha un giardino piccolo. La scelta del modello giusto è cruciale per ottimizzare lo spazio senza sacrificare comfort e design.

    Tipi di piscine per piccoli giardini

    • Minipiscine: ideali per il relax, occupano poco spazio e spesso includono funzioni idromassaggio per un’esperienza spa direttamente a casa.
    • Piscine fuori terra: non richiedono grandi lavori di scavo e possono essere rimosse o spostate se necessario. Sono anche più economiche rispetto alle piscine interrate.
    • Piscine a sfioro compatte: eleganti e moderne, sono progettate per integrarsi armoniosamente anche in giardini minimalisti, dando un tocco di lusso anche agli spazi più piccoli.

    Se il tuo giardino ha una forma irregolare, potresti optare per piscine su misura con design non standard, come quelle angolari o ovali, perfette per ottimizzare ogni metro quadrato disponibile.

    2. Ottimizzare il layout del giardino

    Integrare la piscina con l’ambiente circostante è fondamentale per creare un giardino funzionale e accogliente. Non si tratta solo di installare una piscina, ma di armonizzarla con l’intero spazio.

    Consigli per ottimizzare lo spazio

    • Zone relax: posiziona lettini, ombrelloni o sedute intorno alla piscina per creare un angolo dedicato al benessere. Anche un piccolo deck in legno può diventare una zona perfetta per rilassarsi.
    • Arredi compatti: preferisci mobili pieghevoli o multifunzione che non ingombrino l’area. Tavolini pieghevoli o panche contenitore possono essere soluzioni pratiche.
    • Verde circostante: utilizza piante basse o rampicanti per delimitare la zona della piscina senza ridurre visivamente lo spazio. Ad esempio, le siepi basse o i vasi con piante verticali possono creare privacy senza soffocare l’area.

    Un layout ben studiato ti permette di vivere il tuo giardino in ogni stagione, adattandolo alle diverse esigenze, dal relax estivo ai momenti di convivialità.

    3. Considerare opzioni personalizzate

    Ogni giardino ha caratteristiche uniche, per questo è importante valutare la possibilità di realizzare una piscina su misura. Le opzioni personalizzate permettono di sfruttare al massimo lo spazio e ottenere un risultato estetico impeccabile.

    Le piscine personalizzate possono includere:

    • Design ad hoc: forme particolari per adattarsi a giardini con spazi irregolari.
    • Materiali personalizzabili: dal rivestimento interno in mosaico al bordo piscina in pietra naturale.
    • Accessori integrati: luci LED, idromassaggio o getti d’acqua per rendere l’esperienza ancora più unica.

    Affidarsi a professionisti, come Proleader, produttore di piscine, è il modo migliore per ottenere una piscina perfettamente adattata alle tue esigenze. Grazie alla loro esperienza, potrai progettare una soluzione che valorizzi il tuo giardino senza compromessi.

    4. Focalizzarsi sulla manutenzione semplice

    Uno degli aspetti spesso trascurati nella scelta della piscina è la manutenzione. In spazi ridotti, è importante optare per sistemi di filtrazione e pulizia automatizzati, che riducono gli interventi manuali e mantengono l’acqua sempre pulita.

    Soluzioni per piscine facili da gestire

    • Sistemi di filtrazione avanzati: garantiscono acqua limpida e riducono l’uso di prodotti chimici.
    • Coperture automatiche: proteggono la piscina da sporco e foglie, soprattutto in giardini esposti agli agenti atmosferici.
    • Manutenzione programmata: alcune aziende offrono pacchetti di manutenzione regolare per gestire tutti gli aspetti tecnici.

    Se non hai molto tempo da dedicare alla manutenzione, puoi scegliere piscine con funzioni self-cleaning, dotate di sistemi che puliscono automaticamente il fondo e le pareti.

    5. Valutare i costi e il budget

    Costruire una piscina in un giardino piccolo può essere un investimento più accessibile di quanto pensi. I costi dipendono da vari fattori, come il tipo di piscina, i materiali e i servizi aggiuntivi richiesti.

    Quanto costa una piscina per un giardino piccolo?

    Ecco una stima generale per aiutarti a orientarti:

    • Minipiscine: da 3.000 a 15.000 euro, a seconda delle dimensioni e delle funzioni.
    • Piscine fuori terra: da 1.500 a 8.000 euro, ideali per chi cerca un’opzione economica ma funzionale.
    • Piscine interrate compatte: da 10.000 a 25.000 euro, considerando scavi e installazione.

    Quando valuti il budget, considera anche i costi di manutenzione e le eventuali spese accessorie, come le coperture o gli impianti di illuminazione. Per un progetto senza sorprese, affidati a un’azienda esperta che sappia guidarti nelle scelte e rispettare le tue priorità economiche.

    Anche un giardino piccolo può diventare un angolo di relax grazie alla piscina giusta. Seguendo questi 5 consigli pratici, potrai trasformare il tuo spazio esterno in un’oasi privata perfettamente integrata con il tuo stile di vita.

    Non dimenticare l’importanza di affidarti a professionisti esperti, come Proleader, produttore di piscine, per ottenere una piscina che unisca design, funzionalità e durata. Con la giusta pianificazione e qualche accorgimento, il tuo sogno di avere una piscina nel giardino diventerà realtà.

    Articoli simili

    Comments

    Più popolare